
È stata fondata ad un’unica navata a cavallo tra il XVI e il XVII secolo dall’omonima Confraternita, il cui primo Statuto risale al 1777. Le due navate laterali e il soffitto a cassettoni sono stati aggiunti nel 1908. Su quest’ultimo si osserva una pala del XIX sec. raffigurante la Titolare con ai lati S. Simone Stock e S. Teresa del Bambin Gesù. Il ricco patrimonio della chiesa è costituito, fra l’altro, da un calice ed un ostensorio in argento del 1719; un calice in argento del 1764; due corone (XVIII-XIX sec.) in argento, due corone in oro e argento plasmate da Gerardo Sacco, la statua in legno di S. Francesco da Paola del XVII sec. e quella della Madonna del Carmine del 1750. Ogni anno in luglio, durante i festeggiamenti, si svolge una caratteristica fiera del bestiame.