

Neolitico - Fase media 5000 - 4000 a.c. circa
- Frammenti di vasellame di impasto con decorazione tipica "Stentinelliana" con schegge e lame di ossidiana (Prestarona di Canolo)
Eneolitico - 3000 - 2000 a.c. circa
- Asce in pietra a scanalatura mediana dalle contrade Merici e Leto (Gerace)
- Punta di selce dal territorio di Gerace, acquistata da Orsi nel 1912 sul mercato antiquario
Età del Bronzo - Fasi iniziali, 2000 - 1600 a.c. circa
- Ascia in bronzo proveniente da un "ripostiglio" in località Imbonello di Canolo
Vasellame di impasto dagli scavi nel Chiostro della chiesa di San Francesco a Gerace
- Grande piatto (Bronzo Antico - Bronzo Medio iniziale)
- Orlo di scodella (Bronzo antico 1 - facies di Zungri-Corazzo)
- Parete di ciotola (Bronzo antico 1 - facies di Zungri-Corazzo)
- Orlo di vaso "a clessidra" (Bronzo Medio 1/2 facies di Messina-Ricadi)
- Orlo e parete di ciotola carenata (Bronzo Medio)
Prima Età del Ferro (IX secolo a.c.)
- Spada ad antenne in bronzo dal territorio di Gerace (collezione Oliva-Spanò)
Età del Ferro Avanzata (VII secolo a.c.)
Tomba IV bis di Stefanelli di Gerace
- Scodellone da impasto
- Tazza da impasto
- Piccola brocca (oinochoe) di produzione corinzia
- Punta di giavellotto in bronzo
Materiale sporadico dalla necropoli di Stefanelli- Pendente in brozo raffigurante una coppia abbracciata
- Fibula a navicella